news

Certificate of Advanced Studies (CAS). Didattica per strumenti ad arco

Esta Italia è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni, per il prossimo biennio, del Certificate of Advanced Studies (CAS). Didattica per strumenti ad arco.

Potete trovare tutte le informazioni sul sito del Conservatorio della Svizzera Italiana (Lugano)

Struttura

La durata del corso è di 2 anni (4 semestri).

Il corso è pensato per dare la possibilità di frequenza anche a chi per ragioni professionali o familiari non può garantire una presenza settimanale in sede. Di regola si sviluppa in sessioni condensate nei weekend e prevede una serie di lezioni collettive e la preparazione e redazione di un lavoro finale scritto.

Il corso prevede il conseguimento di almeno 11 ECTS (crediti universitari) così ripartiti:

  • Didattica disciplinare (90 ore, incluso lavoro personale) 3 ECTS
  • Elementi di psicologia e didattica (30 ore, incluso lavoro personale) 1 ECTS
  • Seminari Specialistici (120 ore, incluso lavoro personale) 4 ECTS
  • Lavoro finale (90 ore, incluso lavoro personale) 3 ECTS

Date 2023-24

Il calendario per l’anno accademico 2023/24 è:

  • 13-15 ottobre 2023
  • 15-17 dicembre 2023
  • 9-11 febbraio 2024
  • 15-17 marzo 2024
  • 12-14 aprile 2024

Programma

Il programma di studi prevede l’approfondimento dei seguenti ambiti (con riserva di modifiche):

1° anno
Acquisizione di informazioni nell’ambito della psicologia e della didattica generale

  • Teoria della motivazione e aspetti di comunicazione
  • Teoria degli Obbiettivi
  • Aspetti di sviluppo motorio connessi con l’apprendimento di uno strumento ad arco
  • Sviluppo delle strategie di studio in ambito musicale (Sviluppo dell’auto-regolazione)

2° anno
Acquisizione delle informazioni nell’ambito della psicologia e della didattica generale

  • Teoria dello sviluppo e teoria dell’apprendimento
  • Sviluppo psicomotorio
  • Differenti strategie e approcci d’insegnamento (Modelling)
  • Valutazione delle lezioni
  • Organizzazione, pianificazione, realizzazione di lezioni collettive

Obiettivi

  • Acquisire informazioni nell’ambito della psicologia e della didattica generale (Teoria della motivazione, teoria dello sviluppo, teoria dell’apprendimento, comunicazione…) ;
  • Conoscere, approfondire, aggiornare e saper applicare nel proprio insegnamento le conoscenze metodologiche specifiche relative all’insegnamento del proprio strumento musicale (limitatamente agli strumenti ad arco, sia in ambito individuale che collettivo) con studenti di diversi livelli e fasce d’età, lezioni individuali, a piccoli gruppi, a grandi gruppi.

Docenti

Cristina Bellu (violoncello)
Michele Biasutti (didattica generale)
Andreas Cincera (contrabbasso)
Anna Modesti (violino)

Condizioni di ammissione

L’ammissione al corso presuppone:

  • l’assolvimento di una formazione musicale (Bachelor, Master o equivalente);
  • un dossier di ammissione valutato idoneo dalla commissione.

Costi

Il costo complessivo ammonta a CHF 2’500, così ripartiti:

  • Tassa di iscrizione CHF 250
  • Tassa amministrativa semestrale CHF 250
  • Quota semestrale CHF 250
  • Tassa esame finale CHF 250