Il PLAYDAY è un evento ESTA dedicato alla musica d’insieme e aperto a tutti gli strumentisti ad arco di qualsiasi livello ed età che si svolge ogni anno in diversi luoghi del territorio nazionale.
I partecipanti provengono da differenti località e da diversi percorsi formativi quali la Scuola media ad indirizzo musicale, il Liceo musicale, il Conservatorio e le scuole private.

Il giorno del PLAYDAY gli studenti iscritti si riuniscono per formare una o più orchestre d’archi condotte da esperti direttori che li guidano nello studio dei brani in programma per il concerto finale, che ha luogo nel pomeriggio.

Il PLAYDAY è un’intensa full immersion musicale, un momento di condivisione e crescita, una giornata emozionante per tutti: per i partecipanti più giovani, che affrontano la loro prima volta in orchestra immersi in un’atmosfera positiva e festosa; per gli studenti più grandi e i loro insegnanti, che tornano arricchiti e gratificati dall’incontro con musicisti provenienti da diverse esperienze.

Il PLAYDAY è una giornata vissuta all’insegna dell’allegria, dell’impegno costruttivo e vuole essere, nello spirito di Esta, un momento di condivisione di esperienze musicali ed umane.

Gli Incontri sul Palcoscenico organizzati dall’ESTA Italia con cadenza annuale ormai da una ventina di anni, sono manifestazioni nate con lo spirito di permettere a tutti i giovani musicisti, allievi dei soci dell’ESTA, di esibirsi in luoghi prestigiosi e davanti ad un pubblico senza uno scopo competitivo; non ha importanza la cornice che circonda il percorso formativo in scuole pubbliche come la scuola media ad indirizzo musicale, il liceo musicale, il conservatorio oppure scuole private ma la voglia di suonare!!!

Le manifestazioni si svolgono in varie sedi in tutta l’Italia e sono aperte sia a solisti che gruppi.
Ad ogni Incontro sul palcoscenico sono presenti insegnanti e membri del direttivo ESTA Italia disponibili a un colloquio con i giovani musicisti.
Volutamente gli Incontri sul Palcoscenico non vogliono rappresentare un’atmosfera da concorso ma un’occasione per trovarsi insieme ascoltando e facendo musica.
I partecipanti più interessanti e che meglio si sono distinti, negli  Incontri sul palcoscenico e segnalati dalla commissione di esperti ESTA, saranno invitati  successivamente ad esibirsi nella Rassegna nazionale ESTA che si svolge annualmente nella città di Cremona.